
Milestones
Le tappe dell’innovazione
-
1986
Un passo importante è stato la fusione di due società concorrenti attive nel trasporto container Auta Container Service S.p.A. e Marocchi S.p.A. Nasce una realtà nuova con un grande progetto di sviluppo nel settore dei container.
-
1987
Ampliamento del network ai principali interporti italiani
-
1991
Inauguriamo la filiale di Padova, facciamo crescere il nostro network italiano ed entriamo nel trasporto intermodale, diventando un MTO (Multimodal Transport Operator).
-
1992
Allarghiamo la gamma dei servizi offerti introducendo il trasporto FTL (Full truck Load) sia nazionale che internazionale.
-
1996
Siamo i primi in Italia a introdurre i trailer multifunzionali per il trasporto di container da 20, 30, 40 piedi con lo stesso semirimorchio “allungabile”.
-
1997-2000
Sviluppiamo il settore dei terminal container realizzando un network con depositi a Trieste, Genova, Venezia, Padova e Livorno. L’attività si rivolge principalmente alle Compagnie di Navigazione ed è fortemente integrata con il trasporto dei contenitori. Ampliamo le nostre attività di logistica integrata, con impianti a Padova, Trieste e Udine.
-
2004
Prima Azienda di trasporto in Italia ad utilizzare la localizzazione “base cella” in collaborazione con TIM SpA. Il progetto viene presentato ufficialmente all’evento Infomobility 2004 a Torino.
-
2005
Avvio di Portogruaro Interporto S.p.A. (società controllata)
Internazionalizzazione dei nostri mercati con creazione di società in Ungheria e Slovenia.
-
2006
Si evolve il progetto di localizzazione satellitare , interamente sviluppato in house, integrato con i software di gestione del trasporto e il computer di bordo del mezzo.
-
2007
Apertura del portale Track&Trace, che consente ai nostri Clienti di monitorare in tempo reale lo stato di spedizione delle merci. Parte la collaborazione con UirNet SpA, dove Autamarocchi ricopre un ruolo fondamentale nell’avvio e la crescita della Piattaforma Logistica Nazionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
-
2008
Parte la politica “Green”di Autamarocchi con la rilevazione delle emissioni di CO2 ed il loro programma di riduzione.
Viene avviata la “Autamarocchi Academy” l’attività di formazione degli autisti per una guida economica e sicura. -
2009-2010
Autamarocchi schiera la maggiore flotta italiana dotata di mezzi dotati di Genset per l’alimentazione e il trasporto dei reefer container. Per primi nel settore installiamo i GenSet sui trattori e specializziamo le nostre officine nella loro manutenzione.
-
2011
Vengono installati a bordo di tutti i nostri mezzi gli OBC (on board computer) per integrarli nel sistema informatico di controllo del processo di trasporto. Realizzati sulla base della piattaforma smartphone Blackberry al quale viene anche collegata la stampante di bordo.
-
2012
Inaugurazione della Control Room, l’innovativa sala controllo che con il suo videowall di 8 metri consente di monitorare costantemente i trasporti e garantire i più alti standard di servizio e di sicurezza.
-
2013
Prima e unica Azienda in Italia a stipulare un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente per monitorare e ridurre le emissioni dannose di CO2. Consapevoli della nostra responsabilità sociale ma anche che un’azienda virtuosa inquina meno e spreca meno.
Nasce “Autamarocchi Logistica Doo” a Rijeka in Croazia, in un porto in crescita destinato a svolgere un ruolo importante nel Nord Adriatico verso i mercati Centro Europei.
-
2014
Viene introdotta la versione 2.0 della Control Room, con la quale è possibile in tempo reale il monitoraggio dei percorsi e l’analisi dei tempi d’attesa all’ingresso dei termina. Lancio di nuovi servizi speciali, come il trasporto di merci ad alto valore e alto rischio (HVHR). Servizi speciali “Pharma” che coniugano la grande esperienza nel trasporto dei container Reefer con quelli HVHR (high value high risk), nel rispetto delle normative dei due settori ma sempre con servizi “su misura” dei nostri clienti.
-
2015
Cresce la presenza sui mercati del centro Europa, dopo l’Ungheria e la Slovenia, nascono Autamarocchi Gmbh a Graz in Austria. Un network che completa il progetto “North Adriatic Gate”, dedicato al centro Europa attraverso una rete di trasporti che la lega ai porti di Trieste, Koper e Rijeka.
-
2017
Parte la rivoluzione “Android” nella gestione delle comunicazioni tra la Control Room ed i nostri autisti che ora sono dotati di un nuovo OBC (on board computer) basato su un HW smartphone e SW Android. Il nuovo sistema consente tra l’altro la firma digitale del ricevitore, la trasmissione di foto e documenti, funge da back up del sistema di localizzazione e mantiene la funzione della stampa a bordo dei documenti.
Un importante rinnovo della flotta con mezzi modernissimi e tutti in classe Euro 6. Sono 120 mezzi in un anno e tra di loro i primi 20 veicoli IVECO STRALIS NP (Natural Power), alimentati a metano liquido, veri campioni nella riduzione delle emissioni.
Per la sua politica di rispetto dell’ambiente, Autamarocchi si aggiudica il premio Green Award agli “Italian Terminal and Logistics Awards” di Piacenza.Il trasporto FTL diventa sempre di più intermodale. Non solo ferrovia con i nuovi semirimorchi tipo “Huckepack” ma anche “Short Sea” per collegare il Sud Italia ed il Mediterraneo al Nord Europa. Cresce il network dei depositi container con l’apertura del Terminal di Pioltello (Milano) e l’HUB di Pontenure (Piacenza).
-
2018
Nei primi mesi viene completato il progetto “Android” con la completa distribuzione agli autisti dello smartphone con la App aziendale. L’acquisto di ulteriori 20 trattori Iveco LNG rendono Autamarocchi la flotta LNG più grande in Italia. Autamarocchi, attraverso l’integrazione dei propri sistemi ICT con quelli dei propri clienti diventa portabandiera della logistica 4.0.
-
2019
Nuove frontiere nel trasporto: La Turchia con le Autostrade del mare. La ns. organizzazione per un servizio “Door to Door”, tutto incluso, con l’impiego dei primi 200 modernissimi semirimorchi intermodali tipo Huckepack P400, geolocalizzati, con buca coils, ed un’organizzazione focalizzata sui porti di Trieste con destinazione Pendik (Istanbul), Mersin e Izmir.
-
2020 – 1° quadrimestre
Il rinnovo della flotta incrementa quella dedicata al trasporto dei Reefer Container. Sono 50 i Mercedes New Actros consegnati a Marzo – Aprile 2020, tutti dotati dell’ultima generazione di GenSet realizzati su progetto Autamarocchi. La flotta equipaggiata con i GenSet è ora di 210 mezzi per consolidare una grande offerta di servizio nel trasporto container e la leadership di mercato.
Le tappe dell’innovazione

1986
Un passo importante è stato la fusione di due società concorrenti attive nel trasporto container Auta Container Service S.p.A. e Marocchi S.p.A. Nasce una realtà nuova con un grande progetto di sviluppo nel settore dei container.

1987
Ampliamento del network ai principali interporti italiani

1991
Inauguriamo la filiale di Padova, facciamo crescere il nostro network italiano ed entriamo nel trasporto intermodale, diventando un MTO (Multimodal Transport Operator).

1992
Allarghiamo la gamma dei servizi offerti introducendo il trasporto FTL (Full truck Load) sia nazionale che internazionale.

1996
Siamo i primi in Italia a introdurre i trailer multifunzionali per il trasporto di container da 20, 30, 40 piedi con lo stesso semirimorchio “allungabile”.

1997-2000
Sviluppiamo il settore dei terminal container realizzando un network con depositi a Trieste, Genova, Venezia, Padova e Livorno. L’attività si rivolge principalmente alle Compagnie di Navigazione ed è fortemente integrata con il trasporto dei contenitori. Ampliamo le nostre attività di logistica integrata , con impianti a Padova e Trieste.

2004
Prima Azienda di trasporto in Italia ad utilizzare la localizzazione “base cella” in collaborazione con TIM SpA. Il progetto viene presentato ufficialmente all’evento Infomobility 2004 a Torino.

2005
Avvio di Portogruaro Interporto S.p.A. (società controllata)
Internazionalizzazione dei nostri mercati con creazione di società in Ungheria e Slovenia.

2006
Si evolve il progetto di localizzazione satellitare, interamente sviluppato in house, integrato con i software di gestione del trasporto e il computer di bordo del mezzo.

2007
Apertura del portale Track&Trace, che consente ai nostri Clienti di monitorare in tempo reale lo stato di spedizione delle merci. Parte la collaborazione con UirNet SpA, dove Autamarocchi ricopre un ruolo fondamentale nell’avvio e la crescita della Piattaforma Logistica Nazionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

2008
Parte la politica “Green” di Autamarocchi con la rilevazione delle emissioni di CO 2 ed il loro programma di riduzione e la “Autamarocchi Academy”; L’attività di formazione degli autisti sia in aula che nell’affiancamento alla guida per una guida economica e sicura.

2009-2010
Autamarocchi schiera la maggiore flotta italiana dotata di mezzi dotati di Genset per l’alimentazione e il trasporto dei reefer container. Per primi nel settore installiamo i GenSet sui trattori e specializziamo le nostre officine nella loro manutenzione.

2011
Vengono installati a bordo di tutti i nostri mezzi gli OBC (on board computer) per integrarli nel sistema informatico di controllo del processo di trasporto. Realizzati sulla base della piattaforma smartphone Blackberry al quale viene anche collegata la stampante di bordo.

2012
Inaugurazione della Control Room, l’innovativa sala controllo che con il suo videowall di 8 metri consente di monitorare costantemente i trasporti e garantire i più alti standard di servizio e di sicurezza.

2013
Prima e unica Azienda in Italia a stipulare un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente per monitorare e ridurre le emissioni dannose di CO2. Consapevoli della nostra responsabilità sociale ma anche che un’azienda virtuosa inquina meno e spreca meno.
Nasce “Autamarocchi Logistica Doo” a Rijeka in Croazia, in un porto in crescita destinato a svolgere un ruolo importante nel Nord Adriatico verso i mercati Centro Europei.

2014
Lancio di nuovi servizi speciali, come il trasporto di merci ad alto valore e alto rischio (HVHR).
Servizi speciali “Pharma” che coniugano la grande esperienza nel trasporto dei container Reefer con quelli HVHR (high value high risk), nel rispetto delle normative dei due settori ma sempre con servizi “su misura” dei nostri clienti.
Viene introdotta la versione 2.0 della Control Room, con la quale è possibile in tempo reale il monitoraggio dei percorsi e l’analisi dei tempi d’attesa all’ingresso dei termina.

2015
Cresce la presenza sui mercati del centro Europa, dopo l’Ungheria e la Slovenia, nascono Autamarocchi Gmbh a Graz in Austria. Un network che completa il progetto “North Adriatic Gate”, dedicato al centro Europa attraverso una rete di trasporti che la lega ai porti di Trieste, Koper e Rijeka.

2017
Parte la rivoluzione “Android” nella gestione delle comunicazioni tra la Control Room ed i nostri autisti che ora sono dotati di un nuovo OBC (on board computer) basato su un HW smartphone e SW Android. Il nuovo sistema consente tra l’altro la firma digitale del ricevitore, la trasmissione di foto e documenti, funge da back up del sistema di localizzazione e mantiene la funzione della stampa a bordo dei documenti.
Un importante rinnovo della flotta con mezzi modernissimi e tutti in classe Euro 6. Sono 120 mezzi in un anno e tra di loro i primi 20 veicoli IVECO STRALIS NP (Natural Power), alimentati a metano liquido, veri campioni nella riduzione delle emissioni.
Per la sua politica di rispetto dell’ambiente, Autamarocchi si aggiudica il premio Green Award agli “Italian Terminal and Logistics Awards” di Piacenza.
Il trasporto FTL diventa sempre di più intermodale. Non solo ferrovia con i nuovi semirimorchi tipo “Huckepack” ma anche “Short Sea” per collegare il Sud Italia ed il Mediterraneo al Nord Europa. Cresce il network dei depositi container con l’apertura del Terminal di Pioltello (Milano) e l’HUB di Pontenure (Piacenza).

2018
Nei primi mesi viene completato il progetto “Android” con la completa distribuzione agli autisti dello smartphone con la App aziendale. L’acquisto di ulteriori 20 trattori Iveco LNG rendono Autamarocchi la flotta LNG più grande in Italia.
Autamarocchi, attraverso l’integrazione dei propri sistemi ICT con quelli dei propri clienti diventa portabandiera della logistica 4.0.

2019
Nuove frontiere nel trasporto: La Turchia con le Autostrade del mare. La ns. organizzazione per un servizio “Door to Door”, tutto incluso, con l’impiego dei primi 200 modernissimi semirimorchi intermodali tipo Huckepack P400, geolocalizzati, con buca coils, ed un’organizzazione focalizzata sui porti di Trieste con destinazione Pendik (Istanbul), Mersin e Izmir.

2020 – 1° quadrimestre
Il rinnovo della flotta incrementa quella dedicata al trasporto dei Reefer Container. Sono 50 i Mercedes New Actros consegnati a Marzo – Aprile 2020, tutti dotati dell’ultima generazione di GenSet realizzati su progetto Autamarocchi. La flotta equipaggiata con i GenSet è ora di 210 mezzi per consolidare una grande offerta di servizio nel trasporto container e la leadership di mercato.
Ti potrebbe interessare anche
Intelligent Transport System
Abbiamo eliminato la documentazione cartacea, monitoriamo la nostra flotta in tempo reale e teniamo d’occhio i consumi.
My loads
Il portale delle opportunità per i trasporti.
L’idea giusta sempre a portata di mano
per non perdere un carico.
Web order
Da Autamarocchi la soluzione online
al servizio del tuo business.
Più vantaggi online.